E’ una branca della medicina che si occupa dello studio del linguaggio e delle sue eventuali problematiche. Il logopedista è il professionista sanitario che si occupa della prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi della voce, della comunicazione, del linguaggio in età evolutiva, adulta attraverso programmi riabilitativi individuali o di gruppo. Principali aree di intervento:
Disturbi della voce
Disturbi specifici del linguaggio(DSL)
Disturbi linguistici secondati a deficit di tipo neurologico e cognitivo
Disturbi della fluenza (balbuzie)
Disturbo globali dello sviluppo
Disturbo della comunicazione (di tipo acustico, afasia, aprassia)
Disturbo della comunicazione (di tipo acustico, afasia, aprassia)
Disturbi da lesione sensoriale (sordità)
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
pratica educativa che, attraverso, il movimento e il gioco, aiuta ad
armonizzare le emozioni, il corpo e alcuni aspetti cognitivi. È rivolta al mondo dell’infanzia nel quale il linguaggio corporeo è più importante rispetto alle parole.
è indicata per i bambini vivaci che faticano a concentrarsi e ai bambini con
particolari disturbi come ritardo mentale, autismo, difficoltà del linguaggio e difficoltà a relazionarsi.