La FISIATRIA è una branca della medicina tesa a restituire piena funzionalità a parti del corpo lese o malate, che intaccano l’apparato locomotore o il sistema nervoso. Il fisiatra, tramite la VISITA FISIATRICA, effettua diagnosi e coordina le terapie per arrivare a migliorare lo stile di vita tramite un approccio “tecnico motorio”.
La Fisioterapia comprende:
Tecarterapia
Onde d'urto
Sistema Super Induttivo (S.I.S.)
Scoliosi
Magnetoterapia
Massaggi eletromedicali
Ionoforesi
Laser
è un trattamento elettromedicale che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo scheletrico. Consiste in un massaggio praticato tramite uno strumento capace di ridurre il dolore e accelerare la naturale riparazione dei tessuti. Il tutto si traduce con un accorciamento dei tempi di guarigione.
Gli usi più comuni di questa terapia sono:
PATOLOGIE MUSCOLARI contrattura, stiramenti, strappi, contusioni
PATALOGIE COLONNA lombalgia, dorsalgia, cervicalgia
PATALOGIE SPALLA tendinite, tenosinovite, capsulite
PATALOGIE GOMITO epicondilite, epitrocleite
PATOLOGIE DEL POLSO E DELLA MANO tendiniti (mano), tenosinoviti (polso), rizoartrosi
PATOLOGIE DELL’ANCA coxartrosi, dorsite, pubalgia
PATOLOGIE DEL GINOCCHIO condropatia rotulea, gonartrosi, lesioni traumatiche, distorsioni
PATALOGIE CAVIGLIA E PIEDE esiti frattura, distorsioni, tendinite achillea, fascite plantare
È adatta per:
Recupero da infortuni (distorsioni tendiniti, borsiti, problemi articolari)
Trattamento patologie muscolari e osteoarticolari (contratture, stiramenti, strappi muscolari, lombalgie, sciatalgie, artrosi)
Programmi riabilitativi post-operatori (ad esempio dopo interventi chirurgici per inserimento protesi)
sono onde acustiche di breve durata e di elevata pressione in grado di produrre
un’azione meccanica diretta tessuti in cui si propagano. Oltre a possedere proprietà benefiche di tipo anti-infiammatorio, antidolorifico e antigonfiore per tendini, legamenti e tessuti molli, le onde d’urto focalizzate vengono utilizzate per stimolare la rigenerazione ossea dopo una frattura e la rigenerazione cutanea,
accelerando la guarigione di piaghe, ulcere e ferite varie.
PRINCIPALI PATOLOGIE SU CUI VENGONO APPLICATE:
GOMITO epicondilite, epitrocleite
SPALLA tendinopatie inserzionali
GINOCCHIO tendinopatie del rotuleo
PUBE tendinopatie degli adduttori
CAVIGLIA tendinopatie dell’achilleo
tecnologia innovativa basata su corpi elettromagnetici ad alta intensità che influenzano positivamente il tessuto umano.
EFFETTI TERAPEUTICI:
Sollievo dal dolore
Guarigione frattura
Miorilassamento
Miostimolazione
Mobilizzazione articolare
Potenziamento muscolare (ginnastica passiva per: glutei, addome, interno coscia)
INDICAZIONI PIU COMUNI: Sindrome Tunnel carpale, sindrome da impingement, rigenerazione nervi, riduzione spasticità, miglioramento respirazione, ernia al disco, prevenzione atrofia muscolare, frattura.
terapia effettuabili con SSN (servizio sanitario nazionale). Consiste nella deviazione laterale, permanente, della colonna vertebrale associata alla rotazione dei corpi vertebrali. Attività fisica e scoliosi; lo scopo è quello di prevenire e correggere atteggiamenti e le patologie dell’operato osteo-articolare e locomotore.
terapia fisica che sfrutta l’azione fisica delle onde elettromagnetiche a diverse
frequenze e intensità mobilitando gli ioni positivi e negativi presenti nelle cellule dell’organismo.
Utile per:
Agevolare guarigione dopo le fratture
Prevenire osteoporosi
Contro il dolore cronico
Traumi post-operatori
Favorire cicatrizzazione e riassorbimento edemi
tecnica terapeutica basata su un dispositivo che produce energia sotto forma di onda luminosa. Attraverso la terapia, l’energia viene amplificata e indirizzata su una superficie molto piccola del corpo, su cui giunge con elevata intensità. Così permette di trattare efficacemente patologie profonde ottenendo risultati evidenti su dolore ed infiammazione (ad esempio per patologie articolari croniche-degenerative).
I campi d’applicazione possono essere:
Artralgie di varia natura
Traumatologie in generale
Riabilitazione
consiste nella somministrazione di un farmaco per vi transcutanea sfruttando una corrente continua che viene prodotta da un’apposita strumentazione. Trattamento di: artrosi, artriti, sciatica, strappi muscolari.
Questa terapia permette di introdurre nell’organismo del paziente il medicinale puro. La ionoforesi consente quindi agli ioni che vengono veicolati nell’organismo di legarsi a certe proteine plasmatiche consentendo al farmaco una maggiore permanenza in circolo. PRODUCE UN NOTEVOLE EFFETTO ANTIDOLORIFICO E UN LIEVE AUMENTO DEL FLUSSO EMATICO.
terapia che consiste nell’applicare sulla cute del paziente degli elettrodi attraverso i quali un dispositivo invia impulsi elettrici che attivano fibre nervose, riducendo la percezione del dolore.
Efficace per:
patologie neuronali
osteoarticolari dei legamenti e dei tendini
tecnica terapeutica che usa l’azione delle onde sonore (ultrasuoni) su un campo biologico (corpo). L’ultrasuono è benefico perché una volta penetrato nel corpo esercita un’azione chimica, un’azione termica e un’azione sulla circolazione.
Viene impiegata per il trattamento di:
artrosi
artriti
contratture muscolari
slogature
strappi muscolari
distorsioni
tendiniti
borsite
Il trattamento può essere di due tipi:
1) CONTATTO DIRETTO: si applica un gel conduttivo sulla testina dell’apparecchio e sulla zona da trattare. Quindi si sposta la testina con un movimento di tipo rotatorio lento.
CONTATTO INDIRETTO: si esegue in H2O con l’immersione della zona da trattare in acqua e la testina rimane staccata dalla cute di circa 1 cm. È indicato per trattare zone difficili da trattare direttamente. (gomiti, mani e malleoli).
I vantaggi del trattamento sono la terapia antalgica (per trattare il dolore), antigonfiori, bio stimolazione e miorilassante
di tre tipologie
Rilassante: l’obiettivo è quello di alleviare le tensioni a causa dello stress;
Decontratturante: l’obiettivo è quello di sciogliere le contratture muscolari:
Massaggio linfodrenante: l’obiettivo è quello di favorire il drenaggio dei fluidi linfatici.